Una preziosa pergamena risalente al XII secolo dall’abazia di Marola nell’Appennino reggiano, fondata per volere di Matilde di Canossa, attesta la comparsa del primo ‘formadio’ ossia formaggio di grande forma.
Il Parmigiano Reggiano, conosciuto in tutto il mondo viene prodotto dal latte di vacche alimentate secondo un preciso disciplinare che vieta l’uso di tutti i foraggi insilati e fermentati, gli alimenti di origine animale e qualsiasi sottoprodotto dell’industria alimentare prevedendo l’utilizzo di foraggi locali e mangimi vegetali.
Il Qualità montagna distingue il Parmigiano Reggiano prodotto nell’Appennino emiliano con solo latte di montagna, almeno 24 mesi di stagionatura e con marchio EXTRA.
Le terre appenniniche sono frutto di sedimenti vulcanici, fondali marini, corsi fluviali e prati pieni di essenze che trasmettono sapori e profumi a questo formaggio caratterizzandolo per la sua delicatezza, dolcezza e fragranza anche nella lunga stagionatura. E’ un Formaggio consigliato a tutti come alimento completo, ad alta digeribilità, ricco di calcio, fosforo, oligoelementi e vitamine, a basso contenuto di colesterolo ed elevato potere energetico.
IL GORGONZOLA DOP DOLCE È NATO VERSO LA METÀ DEL XX SECOLO, DIVENTANDO BEN PRESTO LA VERSIONE PIÙ CONOSCIUTA DAI CONSUMATORI. TECNICAMENTE LA DIFFERENZA PRINCIPALE RISPETTO AL PICCANTE CONSISTE NEL MAGGIOR CONTENUTO DI SIERO, CHE RENDE LA PASTA PIÙ MORBIDA, PERFINO SPALMABILE, E IL GUSTO PIÙ DELICATO. PER QUESTA STESSA CARATTERISTICA NON È IN GRADO DI SOPPORTARE LUNGHE STAGIONATURE, CARATTERIZZANDOSI COME UN FORMAGGIO SEMIFRESCO. ESISTONO PRODUZIONE INDUSTRIALI E PRODUZIONI ARTIGIANALI: IN QUESTE ULTIME LA LAVORAZIONE È ESEGUITA INTERAMENTE A MANO INVECE CHE DA MACCHINARI, CON UN PRODOTTO FINALE PIÙ MORBIDO E CREMOSO, DEFINITO “SCAPPANTE” DAGLI INTENDITORI.