- Cultivar delle Olive: Oliva Taggiasca
- Certificazioni: Biologico, Riviera Ligure DOP - Riviera dei Fiori
- Lavorazione: Estratto a freddo, Estratto con decanter a 2 fasi
- Intensità: Molto Delicato
- Origine: Da Olive raccolte e frante in ITALIA
- Ideale per: Bresaola rucola e scaglie di Parmigiano, Carpacci di pesce crudo, Condimento della pasta unitamente a Parmigiano Reggiano, i crostacei cotti al vapore
Tags
Filter by price
-


-
Venduto


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-
Venduto


BLU DI BUFALA INFILTRATTO AL FRAGOLINO SORELLE MADDALONI
BLU DI BUFALA INFILTRATO AL FRAGOLINO CON FRUTTI DI BOSCO E FRAGOLA FRESCA13,00 € – 65,00 € -
Venduto


-
Venduto


-


BRESAOLA DI WAGYU
Viene utilizzata Punta d’anca fresca della razza “WAGYU”, pregiatissimo bovino. La carne viene salata a mano con una concia composta da sale, erbe aromatiche e spezie. Si passa poi ad una lunga maturazione che richiede oltre 6 mesi, per esaltare la parte aromatica. Al taglio la fetta si presenta di colore rosso rubino con una marmorizzazione di grasso, che dona una sensazione di scioglievolezza al palato. Dal profumo e sapore intensi, persistenti, con note burrose e quasi nocciolate.7,00 € – 112,00 € -


-


-


Brioche con Gocce di Cioccolata
Le brioche del Forno Gentile sono profumate e soffici, questa golosa variante è arricchita con gocce di pregiato cioccolato fondente; perfette per una gustosa colazione o una dolce merenda. Shelf-life: 60 giorn5,00 € -


BURRO AL TARTUFO BIANCO
Specialità preparata con burro di altissima qualità, unito al Tartufo Bianco della nostra terra, che ne caratterizza l’aroma e ne esalta il gusto. Ideale per esaltare i vostri piatti. Ingredienti: Burro min.93%, Tartufo Bianco Pregiato (Tuber magnatum Pico) min. 3%, Tartufo Bianchetto (Tuber borchii Vitt.), sale e aromi17,00 € -


BURRO AL TARTUFO ESTIVO
Il nostro Tartufo estivo unito ai fughi Champignon, per realizzare una salsa gustosa ed equilibrata, come da tradizione. Ideale per impreziosire i vostri piatti o aperitivi. Ingredienti: Funghi Champignon (Agaricus Bisporus) min 35%, olio di oliva, olive nere, pangrattato (farina di grano tenero, acqua, sale, lievito), tartufo d’estate (Tuber aestivum Vitt.) min. 5%, sale, pasta di acciughe (acciughe, olio di oliva, sale, chiodi di garofano), aglio, funghi porcini (Boletus Edulis e rel. Gruppo), amido di mais, pepe bianco, aromi16,00 € -


-


-


-


-
Venduto


-
Venduto


Caciouovo 1KG
28,00 €IL NOSTRO CACIOCAVALLO SEMI STAGGIONATO SELEZIONE SORELLE MADDALONI CON LATTE DI VACCINO Peso 1Kg
-


-


-


-


-


-


-


-


CARMASCIANO
CARMASCIANO È UNA PICCOLA AREA DI PASCOLO CHE SI ESTENDE PER UN RAGGIO DI CIRCA QUATTRO KM NELLA VALLE D’ANSANTO, NEL CUORE DELL’ALTA IRPINIA. LA MAGGIOR PARTE DEI PASCOLI SI CONCENTRA LUNGO IL VERSANTE ESPOSTO A SUD, CHE DEGRADA DAL MONTE FORCUSO FINO A VALLE, TRA GLI 800 E I 500 METRI DI ALTITUDINE. VIRGILIO, NELL’ENEIDE, DESCRIVE QUESTO LUOGO COME UNA TERRA INCANTATA: “VI È UN LUOGO AL CENTRO DELL’ITALIA CIRCONDATO DA ALTE MONTAGNE, FAMOSO E CELEBRE IN OGNI POSTO: LA VALLE D’ANSANTO. HA QUINCI E QUINDI OSCURE SELVE, E TRA LE SELVE UN FIUME CHE PER GRAN SASSI RUMOREGGIA E CADE, E SÌ RODE LE RIPE E LE SCOSCENDE, CHE FA SPELONCA ORRIBILE E VORAGO”. LA VALLE È INFATTI CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DELLA MEFITE DI ROCCA SAN FELICE, UN LAGO DI ORIGINE SULFUREA ALIMENTATO DA POZZE SOLFOROSE, CHE RIBOLLE A SEGUITO DELLE EMISSIONI DI GAS PROVENIENTI DAL SOTTOSUOLO. LO ZOLFO EMANATO DALLE ACQUE CARATTERIZZA LE ESSENZE FORAGGIERE DELL’AREA, CHE A LORO VOLTA CONFERISCONO AL LATTE UN SAPORE MOLTO PARTICOLARE E COMPLESSO. IL PECORINO PRODOTTO IN QUESTA ZONA HA INFATTI UNA SPICCATA NOTA OLFATTIVA DI ZOLFO, SENTORI DI LATTE FRESCO, ERBA APPENA SFALCIATA E FIORI. IN BOCCA, PRIMA DI PERCEPISCE UN SAPORE DOLCE E MOLTO DELICATO, POI UNA NOTA PICCANTE E, NEL FINALE, UN LEGGERO RETROGUSTO DI ZOLFO. IL LATTE OVINO CRUDO (SENZA L’AGGIUNTA DI FERMENTI) SI PONE NEL “CACCAVO” (CALDAIA DI RAME), SI RISCALDA ALLA TEMPERATURA DI 36-38°, SUL FUOCO A LEGNA. LA COAGULAZIONE AVVIENE CON CAGLIO DI AGNELLO O DI CAPRETTO O ANCHE DI VITELLO. LA CAGLIATA SI ROMPE FINO A OTTENERE GRANULI DELLA DIMENSIONE DI UN CHICCO DI RISO E SI LASCIA DEPOSITARE SUL FONDO DELLA CALDAIA. POI SI RACCOGLIE LA PASTA, SI SISTEMA NELLE FUSCELLE DI VIMINI E, IN SEGUITO, SI SCOTTA NEL SIERO CALDO. LA SALATURA È A SECCO.12,00 € – 48,00 € -


-


-


-


-
Venduto


-
Venduto


-


-
Venduto


-
Venduto


-
Venduto


-


-


Cioccolato Ecuador 75% – Spirulina italiana 60GR.
5,50 €Questa speciale versione di cioccolato mette insieme una pregiata varietà di cacao monorigine proveniente dall’Ecuador e la preziosa alga spirulina, considerata un vero superfood. Ricca di sali minerali, vitamine e proteine, l’alga selezionata da Luchino è coltivata in Italia ed è un valido supporto nutritivo per grandi e piccoli. La presenza del cacao al 75% fa di questa tavoletta un alleato della salute anche per chi segue un regime dietetico ipocalorico. -
Venduto


Colomba Pasquale con Latte di Bufala
30,00 € – 35,00 €Colomba Pasquale con Latte di Bufala – Soffice Tradizione in Tante Varianti di Gusto!
Scopri la magia della Pasqua con una colomba unica nel suo genere: preparata con latte di bufala per un impasto ancora più morbido, profumato e cremoso. Un’eccellenza artigianale che unisce la tradizione pasquale italiana alla ricchezza di un ingrediente nobile e genuino.
Disponibile in diversi gusti per soddisfare ogni palato:
La Classica Caffè con Gocce di cioccolato Frutti di Bosco Fichi e Cioccolato Gocce di Cioccolato Fondente Con Confezione Regalo €35
Ogni colomba è realizzata con lievitazione naturale e ingredienti selezionati, senza conservanti. Perfetta da condividere con chi ami o da regalare in un’elegante confezione.
Formato: 1 Kg
Spedizione veloce e sicura in tutta Italia Ordina ora e porta in tavola una Pasqua dal gusto autentico! -


-


-
Venduto


-
Venduto


-


-


-


-


-


-


-


-
Venduto


-


-
Venduto


-
Venduto


-
Venduto


-


Diamantini al cacao
I diamantini al cacao sono dei piccoli e gustosi biscotti artigianali al burro, arricchiti con pregiato cacao amaro.5,50 € -


-


-


-


-


-
Venduto


-


-


-


-
Venduto


-


EXTRAVERGINE BIO AROMATIZZATO BASILICO 250 ML
Certificazioni: Biologico Ricetta: Extravergine biologico ed aroma naturale di basilico biologico Origine: Da Olive raccolte e frante in ITALIA Ideale per: Condiglione di pomodoro, Finitura a freddo di sughi, Sulla pizza Descrizione Prodotto Olio Extravergine Biologico Aromatizzato al Basilico – Tutto il profumo del basilico fresco del nostro Mediterraneo. Condimento Biologico a base di Olio Extravergine di Oliva Aromatizzato al Basilico Un condimento di alta qualità fatto con un olio Extravergine di Oliva biologico aromatizzato al basilico. Un prodotto 100% Italiano. Insieme a tutti gli oli extra vergini di oliva aromatizzati della nostra gamma, questo è un ottimo base da tenere sempre in dispensa o, anche, da regalare. Può essere usato in cottura, al posto di qualsiasi olio di cottura sia direttamente durante la cottura oppure portato in tavola per condire i tuoi piatti Tutti gli Calvi oli aromatizzati possono elevare qualsiasi semplice salsa o condimento rendendolo qualcosa di più speciale ed elegante, usato per saltare le verdure o nelle marinate. Provali spruzzato su pizza o pasta o aggiungendoli alle zuppe per intensificarne il sapore. Le possibilità sono infinite! Etichetta del prodotto Negli ‘Allegati’ trovi l’etichetta con i dati nutrizionali e le altre informazioni sul prodotto. Abbinamenti Il nostro olio al Basilico è molto profumato e si sposa molto bene con i pomodori crudi e le salse a base di pomodoro. Modalità di conservazione L’olio extravergine teme soprattutto la luce, che ha l’effetto di accelerare moltissimo i naturali fenomeni ossidativi. Anche l’esposizione prolungata al calore non è ideale per l’olio, anche se meno dannosa della luce. Consigliamo quindi di conservare questo prodotto al buio, per esempio, in cucina al interno di un pensile e lontano da fonti di calore. Se hai fatto scorta di questo prodotto e vuoi mantenerlo nella condizione migliore possibile, conserva possibilmente le bottiglie chiuse ad una temperatura compresa prossima ai 15 gradi dentro una scatola o un armadio (in cantina per esempio).9,00 € -


EXTRAVERGINE BIO AROMATIZZATO LIMONE 250 ML
Certificazioni: Biologico Ricetta: Extravergine biologico ed aroma naturale di limone biologico Origine: Da Olive raccolte e frante in ITALIA Ideale per: Finitura a freddo di pesce al forno, Insalate, Insalate di finocchi Descrizione Prodotto Tutto il profumo del limone del nostro Mediterraneo. Condimento Biologico a base di Olio Extravergine di Oliva Aromatizzato al Limone Un condimento di alta qualità fatto con un olio Extravergine di Oliva biologico aromatizzato al limone. Un prodotto 100% Italiano. Insieme a tutti gli oli extra vergini di oliva aromatizzati della nostra gamma, questo è un ottimo base da tenere sempre in dispensa o, anche, da regalare. Può essere usato in cottura, al posto di qualsiasi olio di cottura sia direttamente durante la cottura oppure portato in tavola per condire i tuoi piatti Tutti gli Calvi oli aromatizzati possono elevare qualsiasi semplice salsa o condimento rendendolo qualcosa di più speciale ed elegante, usato per saltare le verdure o nelle marinate per carne, pollame o pesce. Provali spruzzato su pizza o pasta o aggiungendoli alle zuppe per intensificarne il sapore. Le possibilità sono infinite! Etichetta del prodotto Negli ‘Allegati’ trovi l’etichetta con i dati nutrizionali e le altre informazioni sul prodotto. Abbinamenti Il nostro olio al Limone presenta aroma delicato e freschissimo, molto adatto sia per il condimento del pesce che delle insalate. Modalità di conservazione L’olio extravergine teme soprattutto la luce, che ha l’effetto di accelerare moltissimo i naturali fenomeni ossidativi. Anche l’esposizione prolungata al calore non è ideale per l’olio, anche se meno dannosa della luce. Consigliamo quindi di conservare questo prodotto al buio, per esempio, in cucina al interno di un pensile e lontano da fonti di calore. Se hai fatto scorta di questo prodotto e vuoi mantenerlo nella condizione migliore possibile, conserva possibilmente le bottiglie chiuse ad una temperatura compresa prossima ai 15 gradi dentro una scatola o un armadio (in cantina per esempio).9,00 € -


EXTRAVERGINE BIO CON ESTRATTO TARTUFO BIANCO 250ML
Certificazioni: Biologico Ricetta: Con estratto naturale di Tartufo bianco (Tuber Magnatum Pico) Origine: Da Olive raccolte e frante in ITALIA Ideale per: Bresaola rucola e scaglie di Parmigiano, Bruschette, Carpacci di carne cruda, Condimento dei tagliolini all'uovo, Finitura a freddo di sughi, Finitura di risotti, Finitura di uova al tegamino, Sulla pizza Descrizione Prodotto Olio Extravergine Biologico con estratto di Tartufo Bianco naturale – Tutto il sapore del tartufo bianco deriva solo da ingredienti naturali. Condimento Biologico a base di Olio Extravergine di Oliva e Estratto Naturale di Tartufo Bianco Un condimento di alta qualità fatto con un olio Extravergine di Oliva biologico e estratto naturale di tartufo bianco. Non contiene aromi artificiali o ricostruiti chimicamente. Un prodotto 100% Italiano. Insieme a tutti gli oli extra vergini di oliva aromatizzati della nostra gamma, questo è un ottimo base da tenere sempre in dispensa o, anche, da regalare. Può essere usato in cottura, al posto di qualsiasi olio di cottura sia direttamente durante la cottura oppure portato in tavola per condire i tuoi piatti Tutti gli Calvi oli aromatizzati possono elevare qualsiasi semplice salsa o condimento rendendolo qualcosa di più speciale ed elegante, usato per saltare le verdure o nelle marinate per carne, pollame o pesce. Provali spruzzato su pizza o pasta o aggiungendoli alle zuppe per intensificarne il sapore. Le possibilità sono infinite! Etichetta del prodotto Negli ‘Allegati’ trovi l’etichetta con i dati nutrizionali e le altre informazioni sul prodotto. Abbinamenti Il nostro olio al Tartufo presenta l’aroma inconfondibile del tartufo bianco: eccellente sui carpacci di manzo, nei risotti, sulla bresaola con rucola e scaglie di grana, sui tagliolini all’uovo… Modalità di conservazione L’olio extravergine teme soprattutto la luce, che ha l’effetto di accelerare moltissimo i naturali fenomeni ossidativi. Anche l’esposizione prolungata al calore non è ideale per l’olio, anche se meno dannosa della luce. Consigliamo quindi di conservare questo prodotto al buio, per esempio, in cucina al interno di un pensile e lontano da fonti di calore. Se hai fatto scorta di questo prodotto e vuoi mantenerlo nella condizione migliore possibile, conserva possibilmente le bottiglie chiuse ad una temperatura compresa prossima ai 15 gradi dentro una scatola o un armadio (in cantina per esempio).16,00 € -


EXTRAVERGINE LATTINA STORICA 1 LT – ITALIANO
Confezione: Riproduxzione di una lattina da noi usata attorno al 1925 Lavorazione: Estratto a freddo Intensità: Delicato Origine: Da Olive raccolte e frante in ITALIA Ideale per: Bresaola rucola e scaglie di Parmigiano, Carpacci di carne cruda, Condimento della pasta unitamente a Parmigiano Reggiano, Finitura a freddo di pesce al forno, Insalate, Preparazione del pesto, Verdure cotte al vapore, Zuppe Descrizione Prodotto Riedizione di una nostra lattina anni Venti Lattina Storica Extravergine Italiano Olio di Oliva – un olio delicato da olive di qualità scelta nella nostra lattina storica. Olio Extra vergine di oliva Olio Italiano – estratto a freddo Un olio extravergine di oliva ottenuto a freddo da olive di pregiati oliveti italiani e confezionato nella nostra lattina storica, sempre elegante. Qui il link alla storia della nostra Lattina Storica. Etichetta del prodotto Negli ‘Allegati’ trovi l’etichetta con i dati nutrizionali e le altre informazioni sul prodotto. Abbinamenti E’ un olio molto delicato che lo rende molto adatto ad accompagnare la verdura a crudo. Modalità di conservazione L’olio extravergine teme soprattutto la luce, che ha l’effetto di accelerare moltissimo i naturali fenomeni ossidativi. La lattina garantisce all’olio una protezione totale dalla luce, con indubbi vantaggi nella preservazione delle sue caratteristiche analitiche ed organolettiche. Anche l’esposizione prolungata al calore non è ideale per l’olio, anche se meno dannosa della luce. Consigliamo quindi di conservare questo prodotto lontano da fonti di calore. Se hai fatto scorta di questo prodotto e vuoi mantenerlo nella condizione migliore possibile, conserva possibilmente le lattine chiuse ad una temperatura compresa prossima ai 15 gradi dentro una scatola o un armadio (in cantina per esempio).18,00 € -


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-
Venduto


-
Venduto


-
Venduto


-
Venduto


-
Venduto


-
Venduto


-
Venduto


-
Venduto


-


-


-


-


-
Venduto


-


-


-


-


-
Venduto


-


-


-


GORGONZOLA DOLCE a cucchiaio DOP
IL GORGONZOLA DOP DOLCE È NATO VERSO LA METÀ DEL XX SECOLO, DIVENTANDO BEN PRESTO LA VERSIONE PIÙ CONOSCIUTA DAI CONSUMATORI. TECNICAMENTE LA DIFFERENZA PRINCIPALE RISPETTO AL PICCANTE CONSISTE NEL MAGGIOR CONTENUTO DI SIERO, CHE RENDE LA PASTA PIÙ MORBIDA, PERFINO SPALMABILE, E IL GUSTO PIÙ DELICATO. PER QUESTA STESSA CARATTERISTICA NON È IN GRADO DI SOPPORTARE LUNGHE STAGIONATURE, CARATTERIZZANDOSI COME UN FORMAGGIO SEMIFRESCO. ESISTONO PRODUZIONE INDUSTRIALI E PRODUZIONI ARTIGIANALI: IN QUESTE ULTIME LA LAVORAZIONE È ESEGUITA INTERAMENTE A MANO INVECE CHE DA MACCHINARI, CON UN PRODOTTO FINALE PIÙ MORBIDO E CREMOSO, DEFINITO “SCAPPANTE” DAGLI INTENDITORI.8,00 € – 40,00 € -


-
Venduto


-


-


Granduca di Mandas
È il nostro fiore all’occhiello, il Granduca di Mandas è un pecorino dalla forte personalità. Ha un profumo fresco e fruttato, note lattiche decise, ma in bocca risulta delicato, lievemente piccante e dal sapore persistente. Ha una consistenza asciutta e compatta, dovuta alla stagionatura che supera i 150 giorni. È squisito da mangiare a pezzi, come aperitivo o a fine pasto, ed è perfetto anche da grattugiare. La forma ha grandi dimensioni e un peso medio di 16 kg, ha una stagionatura minima di 5/6 mesi. Nel 2022 è stato classificato da Gambero Rosso come miglior pecorino sardo sul mercato nazionale ed estero. Nel 2023, al prestigioso World Cheese Awards, il più importante e autorevole concorso mondiale in ambito caseario, si aggiudica la medaglia d’Argento, classificandosi tra i secondi migliori pecorini al Mondo.10,00 € – 50,00 € -


-


-


-


-


-


-


-


-


-


IL FORZIERE
Il Forziere In cagliata: Pepite di Arancia Candita, Pepe di Sichuan In crosta: Polvere e granella di Arancia e Tequila BASE: PECORINO DA LATTE TOSCANO PASTA: COMPATTA CROSTA: lavata, rugosa, di color rosato con leggera fioritura di microflora OVINO Far lavorare gli ingredienti dall’interno, in cagliata. Questa è la peculiarità di questo affinato. Il latte è ancora in fase di coagulazione, ed è in questo momento che l’affinatore sceglie di incorporare le pepite di arancia candita e le bacche aggrumate del pepe di Sichuan. La dolcezza dell’agrume candito contrasta con la sapidità e la leggera acidità di un latte ovino toscano, di alta qualità. Il pepe lavora discreto, aggiungendo note di agrumi, resina e un lieve piccante. In crosta, la polvere e la granella di arancia ribattono e amplificano le note trovate in pasta. Ad ogni assaggio il forziere rivela i tesori al suo interno. Consigliato con: Vini rossi di medio corpo, come un Chianti Classico o un Pinot Nero. In alternativa un vino bianco aromatico come un Sauvignon in grado di esaltare le note speziate del formaggio.15,80 € – 79,00 € -


-


-


-
Venduto


-


-
Venduto


-


-


-


-


-


-


-


-


-
Venduto


-


-


-
Venduto


-


La Ricotta Ducale salata
La Ricotta Ducale Salata segue lo stesso procedimento di produzione della ricotta fresca, ma prima di essere messa in commercio viene pressata, salata e stagionata. La quantità di sale utilizzato è abilmente dosata per evitare che nasconda sapore ed aromi ma, allo stesso tempo, permetterne la perfetta conservazione. Il sale che il Caseificio Garau utilizza da sempre per la ricotta salata e per tutti i formaggi è il pregiatissimo sale della Sardegna. La stagionatura può variare da 10 giorni a un mese; il peso medio per forma è intorno ai 2 kg. La ricotta salata è usata prevalentemente grattugiata, sulla pasta, in particolare sui malloreddus (i tipici gnocchetti sardi), ma è apprezzata anche da sola come antipasto e/o abbinata ai dolci sardi.4,00 € – 20,00 € -


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-
Venduto


-


-


-


-


-
Venduto


-


-


-
Venduto


-


-


-


Offerta BOX Di Pasqua €4o SOLO IN ITALIA
40,00 €Inserisci Codice di Sconto per avere Spedizione Gratuita: SCBKKKQU - (SOLO IN ITALIA) Offesissima di Pasqua SPEDIZIONE STANDARD SOLO ITALIA Strutto 200 Gr Salame Napoli 400 Gr Pancetta Tesa 500 Gr Provolone dolce 200 Gr Provolone piccante 200 Gr Cicoli Nostrani 200 Gr
-


-


-


-


OLIO EXTRAVERGINE QUADRO “EXTRA” 1 LT – ITALIANO
Lavorazione: Estratto a freddo Intensità: Gustoso, ma non aggressivo Origine: Da Olive raccolte e frante in ITALIA Ideale per: Bruschette, Condiglione di pomodoro, Condimento della mozzarella, Cottura di carni e verdure in padella, Cottura di pesce al forno, Finitura a freddo di sughi, Impasto di focacce e pizze, In cottura per insaporire sughi, Soffritti, Sulla pizza, Verdure cotte al vapore Descrizione Prodotto L’Olio per tutti gli usi in famiglia L’Olio Extravergine di Oliva Calvi “Extra”, originariamente commercializzato semplicemente come “Quadro” – il nostro extravergine filtrato: eccellente per tutte le esigenze di condimento e cucina. Olio Extravergine di Oliva Olio Italiano – Estratto a freddo L’Olio Extravergine di Oliva Calvi “Extra” è il nostro extravergine filtrato, sempre delicato, come caratteristico di tutta la gamma Calvi. Il colore è giallo caldo, talvolta leggermente sfumato al verde. Questo prodotto è disponibile anche nella latta da 3 litri. Etichetta del prodotto Negli ‘Allegati’ trovi l’etichetta con i dati nutrizionali e le altre informazioni sul prodotto. Abbinamenti Si tratta di un olio adatto all’utilizzo quotidiano in famiglia. Esso è molto apprezzato anche in ristorazione: è infatti ottimo sulle verdure crude e cotte, sulle insalate, per rifinire il pesce e la carne, nei sughi, nei condimenti, sugli spaghetti e nelle minestre. Modalità di conservazione L’olio extravergine teme sopratutto la luce, che ha l’effetto di accelerare moltissimo i naturali fenomeni ossidativi. Anche l’esposizione prolungata al calore non è ideale per l’olio, anche se meno dannosa della luce. Consigliamo quindi di conservare questo prodotto al buio, per esempio, in cucina al interno di un pensile e lontano da fonti di calore. Se hai fatto scorta di questo prodotto e vuoi mantenerlo nella condizione migliore possibile, conserva possibilmente le bottiglie chiuse ad una temperatura compresa prossima ai 15 gradi dentro una scatola o un armadio (in cantina per esempio).14,00 € -


OLIO EXTRAVERGINE TAGGIASCO 750 ML – ITALIANO
Cultivar delle Olive: Oliva Taggiasca Lavorazione: Estratto a freddo, Estratto con decanter a 2 fasi Intensità: Molto Delicato Origine: Da Olive raccolte e frante in ITALIA Ideale per: Bresaola rucola e scaglie di Parmigiano, Carpacci di pesce crudo, Condimento della mozzarella, Condimento della pasta unitamente a Parmigiano Reggiano, Insalate fredde di riso o pasta Descrizione Prodotto Nuovo raccolto 2023 – 2024 Una confezione di Olio Extravergine Taggiasco semplice e molto elegante. Olio Extra vergine di oliva Olio Italiano, 100% Oliva Taggiasca – Estratto a freddo Tutta la dolcezza, il profumo ed il gusto delle Olive Taggiasche in una confezione semplice e molto elegante, realizzata con l’obiettivo di contenere al massimo il prezzo di questo prodotto della nostra terra così unico ed inimitabile. Il nostro extravergine Taggiasco è ottenuto con fatica, dedizione e passione. Esso è il frutto di una olivicoltura tradizionale, orgogliosa e caparbia, molto lontana dalle logiche produttive oggi prevalenti. Prodotto a freddo con tecnologia a due fasi da olive abbacchiate a mano, lasciato riposare in postura interrata e confezionato senza essere filtrato subito prima della spedizione. Disponibile anche in latta da 3 litri. Etichetta del prodotto Negli ‘Allegati’ trovi l’etichetta con i dati nutrizionali e le altre informazioni sul prodotto. Abbinamenti Tutti gli oli di oliva Taggiasca sono profumati e leggeri e sono molto adatti a chi non ama sapori troppo intensi. Il Taggiasco è ideale per il condimento di tutti i piatti più delicati, come per esempio il pesce, i gamberoni alla griglia od al vapore… Non bisogna però credere che un Taggiasco sia un olio poco gustoso: al contrario è l’ideale per accompagnare il “Cundijun”, la tipica insalata ligure a base dipomodoro cuore di bue, basilico, peperoni, cipolla rossa, aglio e acciughe…. Modalità di conservazione L’olio extravergine teme sopratutto la luce, che ha l’effetto di accelerare moltissimo i naturali fenomeni ossidativi. Anche l’esposizione prolungata al calore non è ideale per l’olio, anche se meno dannosa della luce. Consigliamo quindi di conservare questo prodotto al buio, per esempio, in cucina al interno di un pensile e lontano da fonti di calore. Se hai fatto scorta di questo prodotto e vuoi mantenerlo nella condizione migliore possibile, conserva possibilmente le bottiglie chiuse ad una temperatura compresa prossima ai 15 gradi dentro una scatola o un armadio (in cantina per esempio).19,00 € -


-


-


-


PANCETTA CLASSICA MAIALE TRANQUILLO
Grasso è bello Grasso come un otre, grasso come un porco. Un insulto, uno stereotipato luogo comune che non intacca tuttavia l’enorme contributo che il maiale ha dato alla cultura gastronomica e all’umanità. Ancora una volta una parte umile, lo scarto, il taglio ricavato dal grasso ventre del suino, da nutrimento di gente umile e contadini si ingentilisce trasformandosi in tenera prelibatezza. Per maggiori informazioni richiedi la scheda prodotto.10,00 € – 50,00 € -
Venduto


-


-


-


-


-


-


-
Venduto


-
Venduto


-


-


-


-
Venduto


-


-


-
Venduto


-


-


-
Venduto


-


-
Venduto


-


-
Venduto


-


-


-


Piccolo Giunco
Il Piccolo Giunco è un formaggio pecorino ottimo da tavola, prodotto esclusivamente con latte di pecora fresco proveniente dai pascoli dell’entroterra sardo. Presenta un gusto tendente al dolce che, con il progredire della maturazione, assume un carattere più deciso con aromi e sentori di note vegetali della macchia mediterranea. Le forme sono prodotte in due tipologie di peso, una da 0,8 kg e l’altra da 1,6 kg circa. La maturazione varia da 20 giorni a 6 mesi per il semistagionato, oltre i 6 mesi per la versione stagionata. Perfetto come formaggio da tavola e, le dimensioni contenute delle forme, ne fanno un ideale souvenir della Sardegna. Perfetto il suo abbinamento con la marmellata di limone e un buon bicchiere di Bovale.10,00 € – 50,00 € -


-


-


-


-


-


-


PRALINE ALLA NOCCIOLA 120GR.
6,00 €Per realizzare queste golosissime praline, Luchino seleziona solo nocciole siciliane, quelle prodotte sui Monti Nebrodi. Qui, nel cuore dell’Appennino siculo, le particolari condizioni pedoclimatiche permettono di ottenere una gustosissima nocciola che nulla ha da invidiare alle varietà italiane più pregiate. Ricchissima di vitamine, acidi grassi essenziali e antiossidanti. In questa versione, le nocciole siciliane vengono immerse in una morbida e profumata forma di finissimo cioccolato al latte. Per accompagnare con gusto il tè o un dopo pasto in abbinamento ai liquori. -


PRALLINE AL PISTACCHIO 120GR.
5,80 €Per realizzare queste golosissime praline, Luchino seleziona solo i migliori pistacchi siciliani, tipica coltivazione della parte centrale della Sicilia. Non sono solo dolci e saporiti ma anche salutari: hanno un alto contenuto di vitamine del gruppo B, di grassi buoni come gli Omega 6 e l’acido oleico, e di aminoacidi essenziali preziosi per la salute. In questa versione, i pistacchi vengono affondati in un morbido nido di cioccolato bianco. Per accompagnare con gusto il tè o un dopo pasto in abbinamento ai liquori. -


-


-


-


-
Venduto


Prosciutto Cotto Affinato con Senape e Miele “Il Senapotto”
Prosciutto Cotto Affinato con Senape e Miele “Il SenapottoIl Senapotto è un’altra “pazza idea” targata Il Mangiarbene, che condivide le caratteristiche di base della nostra linea di cotti: artigianali, legati a mano, di alta qualità, innovativi e… Deliziosi. Una coscia pesante di maiale nazionale viene marinata a lungo con senape e miele e ne viene cosparsa dopo la cottura. Il prosciutto, dopo questo trattamento, viene tenuto in affinamento per almeno 20gg per permettere la stabilizzazione degli aromi e conferire un equilibrio invidiabile. Al palato i sentori della senape e del miele si rivelano in modo delicato e armonico, a complemento delle ottime carni lavorate artigianalmente. Ottimo all’affettatrice ma speciale se tagliato al coltello, il prosciutto può essere utilizzato sia mantenendo la laccatura per un sapore più intenso, sia rimuovendola per un gusto più delicato e una maggiore gestibilità all’affettatrice.8,80 € – 44,00 € -


Prosciutto cotto affinato con Vincotto di Fichi e Caramello Salato “Il Ficotto”
Un prosciutto cotto artigianale, legato a mano, che indossa un vestito elegante, creativo e dal gusto esplosivo. Questo è i Il Ficotto, esclusiva de Il Mangiarbene, un prosciutto ottenuto da cosce nazionali selezionate in grado di sposare la migliore tradizione e l’innovazione. Il Ficotto è caratterizzato nel colore e nella fragranza dal caramello salato e dal vincotto di fichi (una preparazione molto antica proveniente dalle terre di Puglia e Basilicata), che viene cosparso sulla superficie esterna del prosciutto cotto e ne caratterizza l’affinamento. Successivamente arrostito per ottenere la massima esaltazione del sapore, questo cotto è caratterizzato da un impatto iniziale al palato leggermente dolce ed avvolgente con un retrogusto salino che si fonde perfettamente con le tenere ed aromatiche carni, in un esaltante e delicato contrasto.8,80 € – 44,00 € -
Venduto


-


-
Venduto


-


-
Venduto


-


-


-


-


Robiolone Fruttato con Mirtillo e Pistacchio al latte caprino
Il Robiolone Fruttato è un formaggio di capra dalla forma quadrata, caratterizzato da un’affinatura con bacche di mirtillo rosso in crosta e granella di pistacchio, che esaltano i sentori dolci e speziati. La crosta bianca e vellutata racchiude una pasta morbida e fondente, dal delicato gusto di latte di capra fresco. Durante la stagionatura, la pasta tende a cremificare, accentuando l’intenso aroma caprino. Questo formaggio offre un’armonia perfetta tra il dolce della frutta e il profumo di bosco.12,00 € – 60,00 € -
Nuovo


RUMBACASTANA
Il GUSTO NOBILE DEL FORMAGGIO A LATTE CRUDO, IL MIELE, LA CASTAGNA E IL RUM SONO UN'ESPLOSIONE DI SAPORI E PROFUMI INDESCRIVIBILE TABELLA TIPO DI FORMAGGIO SALVA E LATTE CRUDO TIPO DI LATTE LATTE VACCINO TIPO DI AROMA RUM TIPO DI CASTAGNA CASTAGNA DI ROCCAMONFINA TIPO DI MIELE MIELE DI ARANCIO PESO MINIMO E MASSIMO KG. 3 CIRCA PERIODO DI PRODUZIONE TUTTO L’ANNO SCADENZA 60 GG. GLI ABBINAMENTI CONSIGLIATI TUTTE LE BOLLICINE. MA UNO SHORTINO DI RUM GIAMAICANO VECCHIO E' IL MASSIMO GLI USI OTTIMO IN UN PIATTO ASSORTITO DI FORMAGGI SAPIDI, ECCEZIONALE ASSOLUTO, ESAME ORGANOLETTICO SI PRESENTA RICOPERTO DI CASTAGNE DI ROCCAAMONFINA MACERATE NEL RUM E MIELE, LA SUA FORMA QUADRATA AI TAGLIO PRESENTA DELLE AMPIE INFILTRAZIONI DI CASTAGNE E MIELE.11,00 € – 55,00 € -
Venduto


-
Venduto


-
Venduto


-
Venduto


-
Venduto


-


-


-


-


-


-


-


-


salame piccante 400gr.
Il salame stagionato G.ioi ha una forma cilindrica in cui alla farcia di carne vengono aggiunti dei dadini di lardo ed è realizzata senza alcun tipo di conservante o additivo; Viene stagionato per 60 giorni ed e’ condito solo con sale marino artigianale e pepe nero Prezzo riferito ad un pezzo da 0,400 grammi circa. Carne suino ( coscia e spalla ), pepe nero, aglio, peperoncino piccante, sale marino12,00 € -


Salame presidio slow food 400gr.
Il salame stagionato G.ioi ha una forma cilindrica in cui alla farcia di carne vengono aggiunti dei dadini di lardo ed è realizzata senza alcun tipo di conservante o additivo; Viene stagionato per 60 giorni ed e’ condito solo con sale marino artigianale e pepe nero Prezzo riferito ad un pezzo da 0,400 grammi circa. Carne suino ( coscia e spalla ), pepe nero, aglio, peperoncino dolce, sale marino12,00 € -


-
Venduto


-
Venduto


-
Venduto


-
Venduto


-
Venduto


-


-
Venduto


-


-
Venduto


-


-


SALSA AL TARTUFO ESTIVO
Il nostro Tartufo estivo unito ai fughi Champignon, per realizzare una salsa gustosa ed equilibrata, come da tradizione. Ideale per impreziosire i vostri piatti o aperitivi. Ingredienti: Funghi Champignon (Agaricus Bisporus) min 35%, olio di oliva, olive nere, pangrattato (farina di grano tenero, acqua, sale, lievito), tartufo d’estate (Tuber aestivum Vitt.) min. 5%, sale, pasta di acciughe (acciughe, olio di oliva, sale, chiodi di garofano), aglio, funghi porcini (Boletus Edulis e rel. Gruppo), amido di mais, pepe bianco, arom13,00 € -


Salsiccia “la cervellata” circa 350gr.
La salsiccia stagionata “la cervellata” ha una forma a ferro di cavallo ed è realizzata senza alcun tipo di conservante o additivo; viene condita solo con sale marino artigianale, spezie ed una piccola percentuale di fegato del maiale. Prezzo riferito ad un pezzo da 0,350 grammi circa. Carne suina (coscia e spalla ) , finocchio selvatico, sale marino, aglio, alloro, fegato di suino.13,00 € -


Salsiccia al Tartufo 500gr.
La salsiccia stagionata aromatizzata al tartufo di Colliano, ha una forma a ferro di cavallo ed è realizzata senza alcun tipo di conservante o additivo; viene condita solo con sale marino artigianale e peperoncino dolce e tartufo nero. Prezzo riferito ad un pezzo da 0,350 grammi circa.17,00 € -


SANT’ANDREA RIVIERA LIGURE DOP BIOLOGICO 500 ML
18,00 €Descrizione Prodotto
Olio Extravergine Sant’Andrea Riviera Ligure DOP Biologico 500 ml – solo dalle olive Taggiasche della nostra azienda agricola Olio Extra vergine di oliva Riviera Ligure DOP – Riviera dei Fiori Biologico, Olio Italiano, 100% Oliva Taggiasca – Estratto a freddoL’Extravergine “Sant’Andrea” è il prodotto della nostra Azienda Agricola, la Sant’Adrea appunto: è ottenuto solo dalle olive Taggiasche da noi direttamente coltivate. È un prodotto biologico, poiché nei nostri uliveti utilizziamo pratiche agronomiche biologiche.
Le nostre piante vengono concimate a fine inverno esclusivamente con concimi organici, e protette dalla mosca olearia con l’ausilio di trappole a feromoni e caolino, senza ricorso a pesticidi. I nostri uliveti sono inoltre inerbiti naturalmente e falciati fine primavera (i diserbanti sono banditi dai nostri terreni) ed evitiamo la fresatura del terreno per mantenerne inalterato il bioma naturale.
Le olive sono abbacchiate da fine ottobre a metà dicembre, poste in cassette di plastica e immediatamente portate al nostro Frantoio.
Come spieghiamo nella sezione dedicata al Frantoio del nostro sito, utilizziamo un frangitore raffreddato ad acqua (per evitare di surriscaldare la pasta durante la frangitura), gramolazione a temperatura controllata, estrazione a due fasi (per lasciare nell’olio quanto più possibile dei polifenoli dell’oliva).
Il prodotto ottenuto è delicato, ma tuttavia gustoso, ideale per i condimenti dei piatti più fini ed in particolare per il pesce in carpaccio, i crostacei cotti al vapore, la bresaola con rucola e parmigiano, il condimento della pasta fresca in abbinamento al parmigiano reggiano.
Rifasciamo a mano ogni bottiglia con un foglio di alluminio goffrato per una totale protezione dalla luce: questo accorgimento – unitamente al maggior contenuto di polifenoli – consente all’olio di mantenere nel tempo i suoi profumi originali.
Etichetta del prodotto Negli ‘Allegati’ trovi l’etichetta con i dati nutrizionali e le altre informazioni sul prodotto. Abbinamenti Tutti gli oli di oliva Taggiasca sono profumati e leggeri e sono molto adatti a chi non ama sapori troppo intensi. Il Sant’Andrea Riviera Ligure dop è particolarmente indicato per il condimento a crudo del pesce, del salmone affumicato, della pasta (al posto del burro) ed in generale di tutti i piatti molto delicati. Modalità di conservazione L’olio extravergine teme soprattutto la luce, che ha l’effetto di accelerare moltissimo i naturali fenomeni ossidativi. La rifasciatura con il foglio di alluminio ha un effetto totalmente protettivo dalla luce. Anche l’esposizione prolungata al calore non è ideale per l’olio, anche se meno dannosa della luce. Consigliamo quindi di conservare questo prodotto lontano da fonti di calore. Se hai fatto scorta di questo prodotto e vuoi mantenerlo nella condizione migliore possibile, conserva possibilmente le bottiglie chiuse ad una temperatura compresa prossima ai 15 gradi (in cantina per esempio). -
Nuovo


SCHIENA D’ASINO GRAN RISERVA
LATTE VACCINO STAGIONATO IN GROTTA OLTRE 6 MESI DAL GUSTO INTENSO10,00 € – 50,00 € -


-


-


Soppressata di Gioi circa 300gr.
La Soppressata di Gioi, antico presidio Slow Food realizzato nel comune di Gioi, viene realizzata solo con la parte piu’ magra della coscia e con un unico filetto di lardo, ricavato dal collo del maiale. Non contiene nessun tipo di conservante o additivo, viene condito solo con sale marino artigianale e pepe nero in grani. Prezzo riferito ad un pezzo da 0,260 grammi circa. INGREDIENTI Carne suina (coscia) , sale marino, pepe nero in grani.16,00 € -


-


-


-


-


-


STORICO RIBELLE PRESIDIO SLOW FOOD
Lo Storico Ribelle viene prodotto esclusivamente nei mesi estivi in alpeggio: il bestiame costituito da vacche da latte (tradizionalmente di razza bruno alpina) e da capre (di razza orobica autoctona della Valgerola) viene condotto sui pascoli nel mese di giugno e vi resta, condizioni climatiche permettendo, fino al mese di settembre. I bovini e i caprini si nutrono esclusivamente del pascolo alpino, da disciplinare infatti è vietato integrare l’alimentazione con mangimi e insilati; l'ambiente delle prealpi Orobie, per esposizione, per la abbondanza di corsi d’ acqua e per le variazioni altimetriche, presenta una varietà floreale che conferisce al latte proprietà nutrizionali di qualità superiore. La biodiversità dell’ambiente montano, i suoi profumi ed aromi, conferiscono caratteristiche organolettiche uniche a ciascuna forma di Storico prodotta nei 12 alpeggi del Consorzio di Salvaguardia. La dozzina di alpeggi in questione – importantissimi quelli della Val Gerola – sono perlopiù ripidi e scoscesi, il che spiega l’allevamento della capra accanto alla vacca, e quindi l’innesto di latte caprino nel Formaggio Valli del Bitto. L’alimentazione agisce positivamente sugli aspetti qualitativi del latte rendendolo ricco di acidi grassi poli-insaturi e di un acido grasso essenziale della serie omega 3, entrambi noti per gli effetti benefici sulla nostra salute.11,00 € – 220,00 € -


SU CABRITTU
Su Crabittu è un formaggio a pasta semidura e dura, da tavola o da grattugia, prodotto esclusivamente con latte di capra fresco proveniente dai pascoli dell’entroterra sardo. Forma cilindrica a facce piane con scalzo dritto, il peso è intorno ai 2,8 kg La sua stagionatura varia tra i 2/6 mesi per quello semistagionato, oltre i 6 mesi per quello maturo. La pasta bianca di sapore gradevole e aromatico si armonizza sapientemente con il carattere leggermente acidulo, tipico del latte di capra, ed una piacevole tendenza al piccante. Può essere gustato da solo o in abbinamento con miele millefiori e marmellate di agrumi o, accostato al gusto salato, grattugiato sulle Lorighittas. Medaglia d’oro World Cheese Awards 2024 Medaglia di bronzo International Cheese & Diary Awards 2025 Tabella valori nutrizionali (100g di prodotto) Energia 444 Kcal - 1842 KJ Grassi totali 36% Acidi grassi saturi 23% Carboidrati 0% Zuccheri 0% Proteine 30% Sale 2,1%10,00 € – 50,00 € -


Su Nuraxi stagionato
Le più antiche tecniche casearie, tramandate con orgoglio di generazione in generazione, in un formaggio dall’anima “Sapiente”. Pecorino da tavola e da grattugia a pasta compatta, scalzo bombato, dal gusto deciso, leggermente piccante, aromatico con note sensoriali speziate e tostate, prodotto con latte ovino fresco della Sardegna. “Su Nuraxi” della nobile arte casearia del Caseificio Garau dal 1880.10,00 € – 50,00 € -


Su Zinnìbiri
Su Zinnibiri è un formaggio pecorino da tavola a pasta morbida. Si caratterizza per la diffusa presenza di buchi che ricorda l’occhiatura di alcuni celebri formaggi vaccini prodotti in Svizzera. Caratteristico il suo aroma fruttato, con sentori di nocciole ed erbe aromatiche. È prodotto esclusivamente con latte di pecora fresco proveniente dai pascoli dell’entroterra sardo e a conferma dell’assoluta genuinità si può osservare una certa variabilità nelle dimensioni dell’occhiatura e nei sentori e profumi in funzione della stagione di produzione. La forma è di dimensioni medio grandi, con un peso di circa 5 kg. Il sapore varia con la stagionatura: dolce se inferiore a 4/6 mesi, con un crescente grado di piccantezza se superiore ai 12 mesi. Si presta ai più svariati accostamenti nella moderna cucina creativa. Ottimo nella preparazione delle Panadas.9,00 € – 45,00 € -


-


-


-
Venduto


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


-


TOMA BETTELMATT
La storia dello sfruttamento degli alpeggi in Val d’Ossola è documentata fin da prima dell’anno Mille. La montagna ossolana offre, anche ad alta quota, distese ampie e ben riparate dai venti per il pascolo degli animali, e da queste caratteristiche gli alpigiani locali attraverso i secoli hanno saputo trarre formaggi di grandissimo pregio. Il più celebre alpeggio ossolano è quello di Bettelmatt, in alta Val Formazza, nel nord dell’Ossola, ma tale denominazione classica è stata estesa anche agli alpeggi di Toggia, Kastel, Sangiatto, Lago Vannino, Alpe Forno, Poiala, tutti oltre i duemila metri di altitudine e tutti in Val Formazza. Produzioni limitatissime, di poche centinaia di forme all’anno ciascuna, lavorate nei mesi di luglio e agosto e fatte ridiscendere a valle a dorso di mulo o, negli ultimi anni, in elicottero. A partire dalla stagione estiva 2003, per distinguerle dalle ormai diffusissime contraffazioni, le tome degli alpeggi del Bettelmatt recano il marchio a fuoco della denominazione Bettelmatt.15,80 € – 79,00 € -


TOMA DEL TICCIO ALPE VALLEZOO
Anche in Valsesia, così come in Val d'Ossola, esiste e resiste la tradizione della transumanza e dell'alpeggio. Il pastore-casaro scala le montagne con la sua mandria fino a raggiungere i 2250 mt di altitudine, spostandosi di pascolo in pascolo alla ricerca delle erbe più ricche e nutrienti. Il risultato è un formaggio dalla struttura e dal gusto tipicamente erbaceo e saporito. Ne viene prodotta anche la versione "di casa" (invernale), sempre nel rispetto della disponibilità del latte.8,80 € – 45,00 € -


-


-


-


TONNO A PINNE GIALLE 190GR.
12,00 €Il miglior tonno a Pinne Gialle congelato sashimi – direttamente a bordo nave a -45°C per mantenerne inalterate le caratteristiche organolettiche e nutrizionali – e lavorato a mano in Italia, nel nostro stabilimento di Morbegno (So). Vengono selezionati i tranci più belli, cotti al vapore per preservare i valori nutrizionali e per una lavorazione genuina senza l’aggiunta di additivi, infine – proprio nel rispetto dei principi di naturalità e genuinità di questo prodotto – conservato in olio di oliva. Il confezionamento poi in vasi di vetro consente la piena visione del prodotto.
-
Venduto


-
Venduto


TORTA BLU AI MIRTILLI
Il nuovo Blu ai Mirtilli è un formaggio erborinato di mucca, leggermente piccante e unico nel suo genere. Affinato con mirtilli immersi nel gin, questo formaggio offre un’interessante combinazione di sapori, dove l’intensità del blu si fonde con la dolcezza dei mirtilli e il profumo aromatico del gin, creando un’esperienza gustativa sorprendente e avvolgente.12,00 € – 60,00 € -


-


TUMA PERSA DA PASCOLO
Si tratta della versione "da pascolo" della tuma persa: viene prodotta con latte di animali alimentati esclusivamente ad erba che dona alla pasta il caratteristico colore giallo, dovuto alla presenza nel formaggio di beta carotene. latte: vacca17,00 € – 85,00 € -


-


-
Venduto


Uovo di Mortadella Villani
23,00 €a nostra storia mortadella dal design elegante ed esclusivo per rendere speciale la tua Pasqua Peso della mortadella circa 1 kg Un prodotto adatto per un regalo unico ed esclusivo sempre da Sorelle Maddaloni Azienda Villani
-
Venduto


-
Venduto


-
Venduto


-
Venduto


-


-


WÜRSTEL DI MAIALE TRANQUILLO
Solo magro di prosciutto Arriva dal nord, dalle fredde terre teutoniche e nasce come forma di recupero di vari tagli meno pregiati del suino e altre specie, il cui nome, da solo, ne definisce la natura (würstel vuol dire “insaccato”). Semplice ma ingegnosa consuetudine, frutto di una saggezza che un tempo non conosceva lo spreco alimentare, il würstel è divenuto in epoca moderna pura elaborazione industriale, per il mordi e fuggi senza pensieri, colonizzando mercati e palati, dove l’affumicatura è un trucco malfatto per nascondere grandi difetti. Per maggiori informazioni richiedi la scheda prodotto.8,00 €